cous cous arriva l'estate

Cuscus di verdure crude

300 grammi di cuscus; 4 pomodori rossi, a grappolo; 2 carote; 100 grammi di olive verdi; 150 grammi di mais in scatola; 1 peperone verde; 1 rametto di menta; 5 cucchiai d'olio; il succo di un limone; sale fino

In una capiente ciotola metti i pomodori ed il peperone lavati e privati di torsoli e semi, ridotti a dadini. Aggiungi le carote grattugiate ed il mais scolato e sciacquato. Taglia a pezzetti le olive e uniscile alle verdure. Condisci con il sale e 4 cucchiai d'olio.
In una pentola porta ad ebollizione un litro d'acqua con un cucchiaino di sale fino ed un cucchiaio d'olio. Versa il cuscus e spegni la fiamma. Mescola con una forchetta fino ad assorbimento dell'acqua. Lascia raffreddare sempre mescolando. Aggiungi il cuscus nella ciotola con le verdure, mescola a completa con le foglie di menta ed il succo di limone.


 

 

 

 

 

 

Cuscus saporito

200 gr. di cuscus precotto; 1 peperone giallo ed uno rosso; 300 gr. di zucchine; 1 melanzana; 1 cipolla; 1 spicchio d'aglio; 2 foglie di basilico; 3 C. di olio di oliva, sale

Fate soffriggere la cipolla nell'olio con la solita aggiunta di acqua; quando la cipolla é trasparente aggiungete la verdura tagliata a tocchetti e l'aglio schiacciato; coprite e fate stufare; dopo un quarto d'ora la verdura sarà al dente; aggiustate il sale e versate il cuscus. Mescolate bene; qualora il sugo delle verdure risultasse troppo scarso, aggiungete un po’ d'acqua tiepida e mescolate ancora. Fate assorbire il sugo finché il cuscus é tenero e servite. Tagliuzzate con le mani il basilico e aggiungetelo. E' buono sia caldo che freddo.


 

 

 

 

 

 

Cuscus con verdure

1 melanzana grande; 2 zucchine; 2 carote; 2 cipolle; 2 peperoni; 4 patate; ½ kg salsa pomodoro; Peperoncino, sale, pepe e aromi.

Tagliare tutte le verdure a cubetti – per prime le melanzane che metterete sotto sale, sotto un peso per togliere l'acqua che le rende amare – con l'esclusione delle cipolle. In pentola a pressione mettete l'olio e le cipolle che andranno tagliate a fettine sottili; quando questa è imbiondita mettete per prime le patate e a seguire tutte le altre verdure, il peperoncino e gli aromi. Lasciate soffriggere per 5 minuti mescolando delicatamente poi aggiungete la salsa di pomodoro sale e pepe.
Chiudete la pentola: dall'inizio del fischio calcolare 20-25 minuti. In attesa della cottura preparate 200 gr di cuscus seguendo le indicazioni riportate sulla scatola. Al termine della cottura delle verdura, correggete di sale e/o peperoncino se necessario e versate su un piatto: al centro farete un vano per collocare il cuscus nel frattempo pronto.


 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Cuscus ai Peperoni (con uso di cuscussiera)

500 g di cuscus; 2 cucchiaini di paprica; 4 pomodori; 1 cucchiaino di cannella; 6 peperoni; 1 cucchiaino di harissa; 3 spicchi di aglio; 4 cucchiai di olio di oliva, sale pepe

Pelate i pomodori ed eliminate i semi. Lavate i peperoni, togliete il picciolo, eliminate i semi e tagliateli in 4 nel senso della lunghezza. Nella parte inferiore della cuscussiera, rosolate i pomodori con i peperoni. Aggiungete l'aglio schiacciato, la paprica; salate e riempite la pentola a metà di acqua. Appena bolle, cominciate la cottura del cuscus al vapore come indicato nella ricetta base. Disponete il cuscus sul piatto di portata, bagnatelo con un mestolo di brodo e cospargete di cannella. Disponete i peperoni sul cuscus e servite con il brodo a parte e con la harissa da aggiungere a piacere.


 

 

 

 

 

 

Cuscus vegetariano

Carote 250 gr; Zucchine 200 gr; Olive verdi snocciolate 100 gr; 1 melanzana grossa; 1 cipolla; Prezzemolo;
450 gr di pelati; Sale, peperoncino.

Appassire nell'olio tutte le verdure a pezzetti, la cipolla affettata fine e le olive. Aggiungere i pelati e far cuocere lentamente Alla fine far consumare l'intingolo, aggiungere il prezzemolo e un buon pizzico di peperoncino. Far rinvenire la semola secondo le istruzioni della confezione. Servire il cuscus con il ragù di verdure.


 

 

 

 

 

 

Cuscus in insalata

255gr cuscus; 2 cucchiai di succo di limone, salati, pepati e miscelati a 5 cucchiai di olio extravergine di  oliva; 260 ml di acqua tiepida; 2 peperoni rossi; 1 cipolla rossa, tagliata finemente; 1 spicchio di aglio, finemente tritato; 1 peperoncino fresco piccante (privato dei semi e tagliato a pezzetti); 2 pomodori (privati dei semi); Succo di un limone; 1 cucchiaino di aceto balsamico; 2 manciate di erbe aromatiche fresche: basilico, menta, coriandolo, prezzemolo; 1 cucchiaio di olio di oliva; Sale e pepe da macinare al momento

Mettere il cuscus in una ciotola e cospargerlo con il condimento preparato con olio e limone. Aggiungere l’acqua tiepida, mescolare e lasciar riposare finché il condimento non si è assorbito tutto. Nel frattempo grigliare i peperoni interi, finché non sono anneriti: metterli poi in sacchetti di plastica chiusi, lasciando che siano pieni di vapore. Eliminare poi pelle e semi e tagliarli a pezzetti. Mettere in una insalatiera i peperoni, la cipolla (in alternativa 2 scalogni), l’aglio, il peperoncino, i pomodori, il succo di limone, l’aceto e le erbe tritate. Condire con olio, sale e pepe, poi lasciar riposare per 15 minuti. A questo punto aggiungere il cuscus marinato, mescolare bene e servire.


 

 

 

 

 

 

Cuscus di Funghi

 500 g di cuscus precotto; 750 ml di brodo vegetale; 3 scalogni tritati; 1 cucchiaio di prezzemolo tritato; 2 cucchiai di olio di oliva; 150 g di funghi shitake oppure funghi secchi, messi a bagno e scolati; 3 cucchiai di burro; Succo di 1 limone; Sale e pepe

Riscaldate l'olio in una padella. Aggiungete i funghi e rosolateli. Aggiungete gli scalogni tritati, sale e pepe. Teneteli da parte e lasciateli raffreddare. Versate il cuscus in una insalatiera, aggiungete il burro e i funghi. Portate il brodo a ebollizione e versatelo nel cuscus. Coprite l'insalatiera con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare per 15 minuti. Aggiungete il prezzemolo, il succo di limone e servite.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuscus di pesce alla siciliana

Preparazione del cuscus: 500 g di cuscus precotto; 1 tavoletta di brodo di pesce; 4 cucchiai di olio di oliva.
Preparazione della zuppa di pesce: 1/2 cipolla tritata; 3 cucchiai di olio; 200 g di scorfani in filetti; 20 co
zze aperte; 200 g di bianco di cernia senza spine; 200 g di filetti di pesce cappone; 10 scampi interi; 1/2 peperoncino piccante; 1/2 cucchiaino di curry in polvere; un pizzico di coriandolo in polvere; un pizzico di curcuma in polvere; prezzemolo fresco tritato; 1/4 di vino bianco secco; sale e pepe q.b.

Preparazione del condimento: 1/2 peperone; 1/2 melanzana; 1 zucchina; 100 g di zucca gialla; olio per friggere; sale q.b.

Preparate il cuscus veloce, secondo la ricetta base, utilizzando il brodo di pesce.
Preparate ora la zuppa di pesce. Fate rosolare bene la cipolla nell'olio, spruzzatela col vino, fatelo evaporare, aggiungete il pesce tagliato a cubetti, le spezie, salate, pepate, date una bella mescolata e coprite il tutto a filo con dell'acqua. Fate sobbollire per 20-30 minuti, girando di tanto in tanto fino a quando il pesce risulterà cotto. Nel frattempo tagliate le verdure a piccoli tocchi e fatele saltare in un po'di olio di oliva fino a quando sono diventate tenere, salatele e fatele poi sgocciolare su della carta assorbente. Mettete il cuscus in un piatto fondo da portata abbastanza capiente e con l'aiuto di una forchetta sbriciolate la semola, aggiungete gli ortaggi fritti in precedenza e irroratela con un poco di sugo della zuppa. Il cuscus si serve versandolo su di un grande piatto di portata, formando al suo centro un incavo in cui verserete la zuppa di pesce con un poco del suo sugo, decorate col prezzemolo tritato e servite subito con a parte il sugo della zuppa avanzato.


 

 

 

 

 

 

Cuscus alla Pantesca con cuscussiera (Pantelleria – Sicilia)

800 g di cuscus precotto; 1 kg di verdure tra peperoni rossi e gialli, zucchine, melanzane, patate e piselli; 2 cucchiai di concentrato di pomodoro; 2 foglie di alloro, peperoncino piccante; olio di oliva, sale e pepe; 1 kg di pesce da zuppa, come cernia, scorfano; 2 cipolle grosse; 3 spicchi di aglio; 1 mazzetto di prezzemolo
 
Pulite il pesce, tenendo da parte i resti, e friggetelo leggermente in olio di oliva. Conservate da parte. Preparate un soffritto con una cipolla e l'aglio tritati, aggiungete il concentrato di pomodoro e il peperoncino piccante a piacere. Versate 2 litri e ½ di acqua sul soffritto e aggiungete il pesce fritto, lasciando il tutto a bollire 30 minuti. Aggiungete i piselli al brodo. Riempite la parte inferiore della cuscussiera con acqua aromatizzata con prezzemolo, una cipolla, 2 foglie di alloro e i resti dei pesci. Versate il cuscus nella parte superiore della cuscussiera e lasciate cuocere a vapore per 30 minuti. Tagliare a cubetti le verdure, e friggetele in abbondante olio.  Sistemate il cuscus in un ampio piatto da portata  e bagnate la semola con il brodo della zuppa di pesce. Aggiungete il pesce e le verdure fritte. Lasciate riposare il tutto 30 minuti e servite accompagnato da una salsa preparata con il resto della zuppa e con l'aggiunta di abbondante peperoncino.


 

 

 

 

 

 

Cuscus “dai Fiordi alle Piramidi”

400 gr di cuscus precotto; 1 scatola di ceci; 1 e 1/2 di tonno o sgombro sott’olio; 1 cipolla; ½ filetto d’aringa affumicata; burro o olio; scorza d’arancio grattugiata; un gambo di sedano a dadini minuscoli

Sminuzzate la cipolla, versate i ceci scolati in una terrina, mischiateli allo sgombro o tonno, aggiungete i tre quarti della cipolla sminuzzata. Mescolate adeguatamente. Riducete l'aringa in dadini di qualche millimetro. Preparate il cuscus come da ricetta veloce. In una padella col burro o l’olio fate insaporire l'aringa e con la poca cipolla rimasta per qualche decina di secondi, a questo punto ripassateci il cuscus. Mescolate il cuscus al contenuto della terrina, e se lo volete caldo ripassate il tutto in padella, se no va bene anche freddo.
Aggiungere una minima quantità di scorza d'arancio nella fase del ripasso e un gambo di sedano a dadini minuscoli.


 

 

 

 

 

 

Cuscus Dolce

Cuscus dolce agrigentino

500 gr di cuscus precotto; 100 grammi di pistacchi; 100 grammi di mandorle abbrustolite e tritate; 50 grammi di zuccata; 100 grammi di cioccolato; 30 grammi di zucchero a velo; 10 grammi di cannella in polvere

Preparate il cuscus sostituendo l’acqua o il brodo con altrettanto latte caldo e lasciatelo raffreddare. Addolcitelo con qualche cucchiaio di zucchero a velo, le mandorle, le scaglie di cioccolato e i pistacchi sgusciati e tritati e pezzettini di zuccata. Mescolate e servite in tavola freddo, spolverato con la cannella.


 

 

 

 

 

 

Cuscus Dolce Ebraico

Cuscus precotto 500g; Burro 200 g; Cannella 1 cucchiaio abbondante; Zucchero 150-200 g;  Uvetta 150 g;  Arance 2.

Preparate il cuscus secondo la ricetta veloce, utilizzando acqua leggermente salata. Aggiungere il burro e lo zucchero mescolando bene. A parte tenere a mollo, in acqua bollente, le uvette per 10 minuti. Aggiungerle al cuscus dopo averle ben strizzate. Decorare il piatto con fette di arance, tagliate fini, passate prima nello zucchero.