zuppa di ceci e funghi

130 gr di ceci secchi, 220 gr di funghi champignons  1/2 cipolla bianca, 4 foglie di salvia, 1 foglia di alloro, 2 cucchiai di farina 00, 1/2 cucchiaio di fecola di patate, semi di sesamo, olio extra vergine d'oliva, sale, pepe.

 

Lavate e lasciate i ceci in ammollo in acqua per un giorno.
Scolateli, metteteli in una pentola e ricopriteli d'acqua, aggiungendo una foglia di alloro.
Portate ad ebollizione e poi continuate la cottura fino a quando i ceci non diventano morbidi.
Dopodiché scolateli e lasciate l'acqua di cottura da parte.
(Se non avete tempo di fare questa operazione, potete utilizzare 200 gr di ceci in scatola già lessati)
In una pentola mettete l'olio e rosolateci la cipolla sbucciata e tritata con qualche foglia di salvia.
Unite i funghi che avrete mondato e tagliato a fette.
Tenete da parte 2 funghi che vi serviranno dopo.
Fateli rosolare per bene e aggiungete quindi i ceci, sale, pepe e due bei bicchieri d'acqua di cottura dei ceci, ormai fredda, nella quale avrete sciolto la fecola di patate.
Portate ad ebollizione e continuate la cottura per 30 minuti.
Nel frattempo tagliate i funghi rimasti, a fette abbastanza spesse, infarinateli e friggeteli in abbondante olio caldo.
Scolateli su carta da cucina e salateli leggermente.
La zuppa ormai cotta, dovrete frullarla con il minipimer ad immersione.
A vostro piacimento potrete frullarla a lungo fino a ridurla ad una vellutata oppure lasciare che rimangano pezzetti di funghi ed alcuni ceci interi.
Distribuite la zuppa nelle fondine, adagiate al centro del piatto qualche fettina di fungo fritto e spargetevi sopra dei semi di sesamo.
Ho servito la zuppa con delle piccole freselle, leggermente inumidite con acqua, e irrorate con olio extravergine d'oliva e pepe nero macinato.