- pasta frolla dose per una torta
- marmellata q.b.
- burro per la teglia
- farina per la spianatoia e la teglia
Preparazione
Imburrate ed infarinate la teglia.
Stendete la pasta frolla a circa 1,5 cm. e rivestite con essa la teglia. Tagliate la pasta in eccedenza attorno al bordo della teglia. Spalmate la marmellata sulla pasta frolla, senza eccedere; in caso che la marmellata fosse troppo solida diluitela con qualche cucchiaio di acqua o di liquore.
Con la pasta frolla avanzata preparate delle striscioline e deponetele sopra la marmellata creando il tipico motivo a griglia (ma se vi sentite artistici potete anche realizzare altri decori).
Cuocete la crostata di marmellata in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. Lasciate raffreddare la crostata prima di toglierla dalla teglia, infatti appena uscita dal forno la pasta frolla è morbidissima, poi acquista la sua tipica consistenza. Potete anche spolverarla con zucchero a velo prima di servirla.
La crostata si può preparare con marmellate di ogni tipo, dalle classiche ciliegie, fragole, albicocche, pesche, oppure le più originali di fichi d’india o di uva,
Avvertenza importante, sconsiglio di usare della marmellata preparata utilizzando la pectina, perché una volta nel forno diventa liquida con spiacevoli conseguenze.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.