sedanini g 500 – 2 scatole di fagioli cannellini – salmone affumicato g 100 – brodo granulare di verdura – aglio – rosmarino – maggiorana – olio extravergine d'oliva – sale
Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Scolate e sciacquate sotto l'acqua corrente i fagioli. Metteteli nel frullatore, insieme con un mestolino di brodo, preparato con il granulare di verdura, e riduceteli a crema. Scaldate in una padella 2 cucchiaiate d'olio. Aromatizzatelo con uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato, con un rametto di rosmarino e sale. Cuocete la pasta e scolatela al dente. Togliete l'aglio e il rosmarino poi insaporite la crema di cannellini con l'olio aromatizzato. Saltatevi la pasta. Completate il tutto con il salmone tagliato a listerelle e con abbondante maggiorana tritata. Mescolate bene e servite.
Preparazione
Mondate i funghi spazzolandoli delicatamente o strofinandoli con un panno umido in modo da eliminare i residui di terra, poi tagliateli in dadini e saltatene 3/4 in padella con 2 cucchiai di olio, un ciuffo di prezzemolo tritato, sale e pepe per 4-5'. In una casseruola rosolate lo scalogno a fettine, metà delle nocciole sminuzzate grossolanamente e una foglia di alloro in 3 cucchiai di olio di oliva; dopo 2-3' unite il riso e tostatelo per poco meno di un minuto, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciate evaporare, quindi unite il brodo, poco per volta, mescolando costantemente. Dopo 12-13' aggiungete i funghi precedentemente saltati, mantecate con un cucchiaio di olio di nocciole e 2 cucchiai di grana e dopo un minuto spegnete. In una ciotolina mescolate il resto dei funghi e delle nocciole tritati finemente con un cucchiaio di olio di nocciole, un ciuffo di prezzemolo e un pizzico di sale fino a ottenere un’emulsione. Distribuite il risotto fumante nei piatti e completate con l’emulsione prima di portarlo in tavola.
Preparazione
Mondate molto bene i carciofi, eliminando tutte le parti che possono risultare dure, quindi tagliateli a fettine sottili. Spuntate e affettate sottilmente anche le zucchine. Scaldate in una padella 3 cucchiai d'olio con uno spicchio d'aglio e unitevi le verdure preparate. Fatele appassire, salatele, bagnatele con poca acqua calda e cuocetele finché saranno morbide. Rivestite con la pasta uno stampo per quiche. Riempitelo con tocchetti di caprino e ricotta e con le verdure (togliete l'aglio). Sbattete insieme, in una ciotola, uova, latte, panna e un pizzico di sale. Versate il preparato sul tutto. Infornate a 180 °C e cuocete la quiche per 30'.
ovviamente è buona con qualsiasi verdura o formaggio avanzati
400/500 gr di panettone
6 dl di latte
3 uova
120 gr di zucchero
2-3 cucchiai di zucchero di canna
3 – 4 mele
Scorza di limone o stecca di vaniglia
4-5 cucchiai di rum o marsala o porto
Una noce di burro
Tagliare il panettone e fette spesse 2-3 cm (o a tocchi) sistemarlo sul fondo di una pirofila imburrata.
Spruzzare col liquore e distribuirvi sopra le mele a fettine.
Portare il latte ad ebollizione con la scorza di limone (o la stecca di vaniglia) e filtrarlo.
Montare con una frusta elettrica le uova con lo zucchero fino a che saranno bianche e spumose, incorporare il latte e versare tutto nella pirofila, cospargere di zucchero di canna.
Mettere in forno a 160° e cuocere una ventina di minuti o finchè il budino non si darà rappreso (prova stecchino)
200gr di panettone o pandoro
50gr di uvetta
4 mele golden
succo di 1 arancia
succo di 1 limone
burro
succhero di canna
rhum
fai ammorbidire 50gr di uvetta in poco rum.
fai dorare per 2-3 minuti in un padella 4 mele golden tagliati a pezzi con una noce di burro.
bagnale con il succo di 1 arancia e di 1 limone, cospargile di zucchero di canna, cuoci ancora per 2-3 min, poi unisci l'uvetta ed il rhum.
suddividi il composto in 4 ciotole da forno(o uno unico). mescola con 1 noce di burro 200gr di avanzi di pandoro o panettone sbriciolati, poi distribuisci sulle mele.
cuoci in fono già caldo a 200° per 30min.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.