Roma: D’estate il teatro è la città

Theatrum al Teatro, Fontanone, Anfiteatro Quercia del Tasso

Continua la nostra panoramica delle manifestazioni estive che man mano aprono i battenti nel cartellone di questa Estate Romana ormai in pieno svolgimento. Può vantare il fregio di iniziativa più longeva nel panorama festivo capitolino quella che Sergio Ammirata e Patrizia Parisi ordiscono all’Anfiteatro della Quercia del Tasso alla Passeggiata del Gianicolo da più di quarant’anni. “Tra le pieghe dell’arte” è il sottotitolo del cartellone di quest’anno, sciolto in un dittico di spettacoli che si alternano sugli scenari archeologici del palco open-air, entrambi interpretati dalla coppia e diretti da Ammirata: La cicogna si diverte, di Andrè Roussin (debutto il 12), con un’incredibile serie di gravidanze in cui incorre la famiglia del sottosegretario proprio del Ministero della famiglia, e “Un diabolico divorzio”, adattata da Giovanni Antonucci e Sante Stern dall’originale di Victorien Sardou (dal 16). Info: 06.5750827. Dittico anche per la VII edizione della rassegna che colonizza l’area archeologica del Teatro Marcello, con titoli che Giancarlo Gori recupera, adatta e interpreta con Anna  Alegiani e la compagnia Artemide Verde. Theatrum al Teatro apre sul Satyricon da Petronio Arbitro (dal 10) per proseguire con “La sentenza di Marco Aurelio” dallo stesso Aurelio Antonino. Info: 06.5813244. Last but not least, (ri)segnaliamo FontanonEstate al Gianicolo: data unica per Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia (di Pietro Floridia, regia Daniele Muratore, l’8) vincitore del Premio “Attilio Corsini”, sulla follia nazista di istituzione della razza ariana. Francesco Ruffini