Concerto di Gregorio Nardi che si terrà oggi 10 luglio 2010 presso Villa dei Quintili,

Concerto di Gregorio Nardi che si terrà oggi  10 luglio 2010 presso Villa dei Quintili, Parco Archeologico Appia Antica, in occasione della decima edizione del Festival Euro Mediterraneo .
Due sono i fondamentali bicentenari pianistici del 2010 – l’anniversario di Chopin e quello di Schumann. Il loro signific…ato è però molto diverso: se del primo si tratta di individuare e in qualche modo confermare la complessa rilevanza storica, gran parte dell’opera del secondo attende sorprendentemente ancora di essere conosciuta e pubblicata. I brani prescelti di Chopin accompagnano e diversificano l’itinerario schumanniano – sono composizioni famose, contemporanee a quelle di Schumann e ne condividono le premesse culturali.Le composizioni di Schumann, invece, sono inedite o pubblicate postume. Di queste, sono abbastanza ben conosciute le monumentali Variazioni su un Tema della Settima Sinfonia di Beethoven, pubblicate tre decenni fa (ma alcune variazioni eseguite da Nardi sono tuttora inedite). Grande interesse presentano cinque serie inedite di Variazioni poi pubblicate – in una forma completamente diversa – come Studi Sinfonici. Le Variazioni su un Tema di Ignaz Ferdinand von Fricken rappresentano il primo nucleo di questa possente progressione; e, malgrado siano ampiamente documentate nelle lettere e nei diari schumanniani, Nardi ne è il primo e finora unico interprete. Anche le Variazioni su un Walzer di Schubert, intitolate Sehnsuchtswalzervariationen, sono state recentemente pubblicate, ma in una ricostruzione talmente arbitraria da renderle pressoché irriconoscibili. L’interpretazione di Nardi si basa fedelmente sul manoscritto ed ha ricevuto per questo l’elogio dei massimi studiosi schumanniani. Tra gli inediti troviamo numerosi brevi brani, collegati in vario modo con i grandi cicli della maturità: per questo programma Nardi ha scelto di far ascoltare una prima Davidsbündlertanz, brani concepiti per il Carnaval op. 9 (Fantasia sopra un tema di quattro suoni, Capriccio) e per i Phantasiestücke op. 111, un Fandango scritto per un mai realizzato ciclo di 12 Burle. Recentemente pubblicati sono invece Feurigst (per i Fantasiestücke op. 12) e Ahnung (riutilizzato nelle Novelletten op, 21). La scelta proposta è un saggio dell’imponente repertorio che ancora si trova nascosto tra le carte di Schumann e che da anni Nardi va riscoprendo in archivi di tutto il mondo