————————————————————————————————————————————– |
![]() Finisce a Villa Medici la rassegna “Cinema all'aperto – Appuntamento con il Cinema sotto le stelle”, con la proiezione per Etoiles Mysterieuses di India song della scrittrice e regista Marguerite Duras (1975), che mette in scena una incompiuta storia d'amore sullo sfondo dell'India degli anni '30. Per la rassegna “I solisti del teatro” presso I giardini della Filarmonica romana, va in scena invece la Serata Ennio Flaiano nel centenario della nascita con Paolo Bonacelli, a cura di Marcello Cava. Si tratta di un reading-spettacolo accompagnato dai sound del dj Luzy Elle, e basato su alcuni dei testi più belli dello scrittore e giornalista. Inaugura oggi a “Torresina Festival” con le gag del comico Antonello Costa, mentre è l'ultimo giorno per il Festival Isola Mondo, la rassegna cinematografica internazionale proposta in queste settimane da “L'isola del cinema”. Protagonisti della serata finale due film ambientati in Argentina, ovvero Los Paranoicos, di Gabriel Medina, e Hermanas, di Julia Solomonof. |
————————————————————————————————————————————– |
![]() A “Lungo il Tevere Roma” viene proposto uno spettacolo che unisce all'humour una forte valenza sociale: Diversamente comici. Giuditta Cambieri e Francesco D'Amico propongono un cabaret rivolto a non udenti e normodotati, con battute, sketch e gesti del LIS (lingua dei segni) per far riflettere sulla difficoltà di comunicare. Nella programmazione odierna di “Anomalie 2010” ci sono invece i Racconti di Ascanio Celestini, uno spettacolo in cui l'autore-attore mette in scena se stesso in un originale one man show. Al “Gay Village” per questo venerdì è prevista la rappresentazione di Una serata con Will e Grace, lo spettacolo diretto da Claudio Insegno e dedicato alla celebre sit com che vede protagonista una ragazza e il suo amico gay. Madrina della serata, Michela Quattrociocche, già eroina dei film di Federico Moccia. La cantante nata nella trasmissione televisiva Amici, Alessandra Amoroso, è in concerto a “Cosmophonies” a Ostia con il suo Senza nuvole tour 2010. Attesa a “Luglio suona bene” all'Auditorium la splendida voce di Norah Jones, mentre a “Roma incontra il mondo” c'è l'israeliana Mor Carbasi, che si esibirà in una serata musicale organizzata in collaborazione con “Sete Sois Sete Luas”. Risate a scena aperta “All'Ombra del Colosseo” grazie a Max Giusti con il suo 100% comico tour. Infine, le leggende e le storie meno conosciute del Campidoglio vengono raccontate durante la passeggiata serale Campidoglio – Il colle della storia, l'appuntamento odierno previsto per il ciclo “Passeggiate romane”. |
————————————————————————————————————————————– |
Programma del 24 luglio 2010 |
![]() Giornata finale per “Anomalie 2010” al Parco di Aguzzano, con Reggae Circus, lo spettacolo di Adriano Bono e Torpedo sound machine con Rufino e Bonifax, che propone un insolito connubio fra circo e musica giamaicana. Ultima replica, nell'ambito della rassegna “Serate di grande musica al Cortile di Sant'Ivo”, per Il Pipistrello (Die Fledermaus) di J. Strauss Jr. L'operetta in due atti sarà eseguita dai solisti e dal coro della Opera Academy Company, con l'accompagnamento dell'orchestra sinfonica dell’International Chamber Ensemble. Maestro concertatore e direttore d'orchestra, Francesco Carotenuto. La regia è di Peter Atherton. Ospite d'eccezione di “Spazi e memoria. Il Teatro e la Cultura tra le due guerre” a Villa Pamphilj, sarà oggi Mario Scaccia, con il suo Serata romana – A spasso per Roma con Trilussa e alla scoperta dell’America con Pascarella, ovvero un percorso in due monologhi, per la regia dello stesso Scaccia, attraverso le opere di due dei più grandi poeti romani dialettali: Trilussa (1871-1950) e Cesare Pascarella (1858-1940). In scena anche Edoardo Sala, che da anni fa parte della Compagnia di Scaccia. |
————————————————————————————————————————————– |
![]() rave; di Valeria Pateria, sul palco Anna Bonaiuto. Cinema italiano d'autore nella programmazione di “Notti di cinema a Piazza Vittorio”, con La prima cosa bella, di Paolo Virzi, e il Figlio più piccolo, di Pupi Avati. “Villa Celimontana Jazz Festival” propone la rassegna Latin Jazz con Vana Gierig group insieme a Paquito D'rivera, mentre sul palco di “Rock city” al Palco degli Acquedotti i Creuza de Ma dedicano un tributo musicale a Fabrizio De Andrè. Grande musica anche a “Roma incontra il mondo” a Villa Ada, dove stasera suonano Giuliano Palma & The Blubeaters, e la Cavea dell'Auditorium per “Luglio suona bene” ospita infatti gli intramontabili Simply Red. Risate al femminile inoltre “All'Ombra del Colosseo” con Francesca Reggiani e il suo Tutto quello che le donne non dicono, una serie di riflessioni su argomenti di attualità, rivisti con la sua tipica ironia. “Arcipelago 7 donna” a Tor Tre Teste prevede invece la messa in scena dello spettacolo di Laura Lattuada L'inferno non esiste? Due storie di Susanna Tamaro, per la regia di Matteo Tarasco. Pittoresco l'appuntamento di oggi di “Roma Vintage”, al Parco San Sebastiano, dove ci sarà un raduno del Fiat 500 fans club. La comitiva di appassionati si muoverà alle 19 per un corteo attraverso le vie del centro storico. In occasione del bicentenario della nascita, a “Letture d'estate lungo il fiume e tra gli alberi”, è prevista una Conversazione Musicale intorno ad una famiglia straordinaria, gli Schumann, con l'accompagnamento al canto e al pianoforte a cura di Maria Grazia Petrini. Durante la serata si racconteranno anche i chiacchierati legami fra il celebre compositore, la moglie Clara e l'amico Johannes Brahms, che fu a lungo ospite nella casa di famiglia degli Schumann. |
————————————————————————————————————————————– |
Programma del 25 luglio 2010 |
![]() Oggi è l'ultimo giorno utile per visitare “Bernardo Siciliano Nude City” al museo Macro Testaccio La Pelanda, un'esposizione di tele di grandi dimensioni raffiguranti nudi femminili e dipinti di piccolo e medio formato, di quella che da più di dieci anni è la città in cui vive l'artista: New York. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali termina inoltre “William Klein. Roma”, la mostra di fotografie del pittore, grafico e fotografo americano che ha immortalato luoghi e personaggi della Capitale durante il periodo della Dolce Vita, a cavallo fra gli anni '50 e '60. L'ultima data della rassegna “Theatrum al Teatro” prevede la replica di La sentenza di Marco Aurelio, di e con Giancarlo Gori. Si tratta di uno spettacolo teatrale tratto dai Colloqui con se stesso di Marco Aurelio. In scena anche Anna Alegiani (Faustina) Giancarlo Martini (Marullo) Valeria Pistillo (Lycisca). Al Parco delle Accademie la rassegna “Ai confini della realtà” chiude i battenti con Muori, amore mio!, una delle ultime commedie di Aldo De Benedetti (1892-1970). Alla regia della pièce, Roberto Bencivenga, mentre in scena ci sono Fabio Fantozzi, Francesco Ladi, Giorgia Garofalo, Claudia Alfonsi e Andrea De Simone. |
————————————————————————————————————————————– |
![]() A Cesano si conclude “Casa del giallo: il mio nome è Connery, Sean Connery”, con la proiezione di uno dei film della serie James Bond, Mai dire mai, di Irvin Kershner (1983). Finisce anche, ad Ostia, “Pizza in tour”, che oggi ospita Tony Esposito in concerto. A fine serata è previsto un spettacolo di fuochi d'artificio. Una serata di circo invece chiude in bellezza “Posto unico a Villa Lais”: per la gioia dei più piccoli, è prevista l'esibizione di Harry Hair – Cabaret Circus Show, di e con Anthony Trahair. Serata revival di grande musica per la rassegna “I concerti nel parco” a Villa Pamphilj, grazie alla band Alti & Bassi, con Io ho in mente te.Andrea Thomas Gambetti, Alberto Schirò, Paolo Bellodi, Diego Saltarella, Filippo Tuccimei eseguiranno cover di Mina, Battisti, Vanoni, Paoli ed Equipe '84, accompagnati dal live sound engineer Marco Vallin. Al “FontanonEstate” al Gianicolo il teatro fa rima con cronaca grazie alla rappresentazione di uno dei più famosi 'casi irrisolti' della storia italiana: in scena Il volo delle farfalle. La scomparsa di Emanuela Orlandi, uno spettacolo di Matteo Festa e Federica Festa – che sarà anche sul palco – e con la regia 'firmata' Marco Delle Fratte. “All'Ombra del Colosseo” ospita infine la comicità del giovane attore romano Andrea Perroni, mentre a “Luglio suona bene” all'Auditorium stasera c'è la tappa del tour Sognando Contromano di Neffa. |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.