Al KKL di Lucerna Claudio Abbado dirige la Lucerne Festival Orchestra nel Fidelio di Beethoven

14 / 16 agosto – 20 / 22 agosto 2010
Al KKL di Lucerna Claudio Abbado dirige la Lucerne Festival Orchestra nel Fidelio di Beethoven e nella Nona Sinfonia di Mahler.

Partenze nei mesi di: agosto

IL FESTIVAL DI LUCERNA

25 agosto 1938: un evento musicale straordinario anima i giardini di Villa Tribschen, sulla riva del lago appena fuori Lucerna. E’ il luogo dove Richard Wagner e l’amata Cosima hanno vissuto anni felicissimi, dove – inaspettato regalo di compleanno per la moglie – il compositore ha fatto eseguire per la prima volta il magnifico “Idillio di Sigfrido”, il 25 dicembre 1870.
Molti anni dopo Arturo Toscanini raccoglie in questo stesso luogo un’orchestra “d’élite”, della quale fanno parte solisti e virtuosi di fama eccezionale. Sono anni difficili: la Germania e l’Austria sono vittime del Nazismo e artisti del calibro di Toscanini, Bruno Walter, Fritz Busch si sono rifiutati per motivi etici di partecipare ai festival di Bayreuth e Salisburgo. La Svizzera è per fortuna un paese libero e indipendente, e Lucerna, con la sua pittoresca Città Vecchia, sembra il luogo ideale per ospitare un festival di musica. Questo Concerto di Gala sarà l’inizio di una splendida avventura musicale, arrivata fino ai giorni nostri.
Naturalmente molto è cambiato negli oltre 70 anni di vita del Festival di Lucerna. La quantità dei concerti proposti è cresciuta esponenzialmente, così come il numero di visitatori (120.000!) presenti ogni anno. Conservata invece assolutamente intatta l’alta qualità dei programmi e degli interpreti: orchestre, direttori, solisti ed ensemble tra i migliori del mondo. E nel 2003 Claudio Abbado – ispirandosi a quel leggendario Concerto di Gala del 1938 – ha dato vita a un’altra delle sue magnifiche creature, regalando al Festival la Lucerne Festival Orchestra. Un’orchestra quasi prodigiosa, che unisce ad elementi della Mahler Chamber Orchestra molti solisti tra i più noti della scena internazionale: Kolja Blacher, Wolfram Christ, Mario Brunello, Natalia Gutman, Enrico Bronzi, Sabine Mayer, Alessando Carbonare, Alessio Allegrini, il Quartetto Hagen e il Quartetto Alben Berg, solo per citarne alcuni.
Dal 1998 sede del Festival è il bellissimo KKL (Kultur und Kongresszentrum Luzern), disegnato dall’architetto francese Jean Nouvel. L’edificio, oggi simbolo della spiccata vocazione cosmopolita di Lucerna, si trova proprio sulla riva del lago, a poche centinaia di metri dalla Città Vecchia.
————————–

————————–————————–———————-

PROPOSTA n.1 (14 / 16 agosto)

SABATO 15 agosto – ore 18.30 – KKL Luzern
FIDELIO (in forma di concerto)
Opera in due atti di Ludwig van Beethoven op.72
Libretto di Josef Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke, da “Léonore” di Jean-Nicholas Bouilly

Claudio Abbado, direttore
Jonas Kaufmann, Florestan
Nina Stemme, Leonore / Fidelio
Christof Fischesser, Rocco
Peter Mattei, Don Fernando
Falk Struckmann, Don Pizzaro
Rachel Harnisch, Marzelline
Christoph Strehl, Jaquino
Coro Arnold Schoenberg
Lucerne Festival Orchestra – Mahler Chamber Orchestra

Basata sul dramma letterario di Jean-Nicolas Boully “Léonore”, il Fidelio – unica opera scritta da Beethoven – ebbe una genesi molto tormentata. La prima rappresentazione avvenne nel 1805, nella Vienna occupata dalle truppe francesi, e fu un vero disastro (rimase in cartellone solo per tre sere). Una versione rivisitata fu allestita l’anno seguente ma un litigio con il direttore del teatro indusse Beethoven a ritirare la partitura. Dopo infinite varianti e ben quattro diverse ouvertures (tre delle quali oggi entrate stabilmente nel repertorio sinfonico), la versione definitiva di Fidelio fu presentata al pubblico solo nel 1814, e questa volta ebbe il meritato successo.
Se formalmente il Fidelio alterna numeri chiusi a parti recitate – così come accadeva ad esempio nel Flauto Magico di Mozart, opera carissima a Beethoven – l’ampio respiro sinfonico della composizione colloca l’orchestra tra i “protagonisti” della partitura, mentre l’ardua scrittura vocale mette spesso a dura prova gli interpreti.
Claudio Abbado torna al Fidelio a un paio d’anni di distanza dalla bellissima produzione del 2008 con la quale affrontò per la prima volta il lavoro beethoveniano. Impegnato sul palcoscenico un notevolissimo cast vocale nel quale spicca nei panni di Leonore/Fidelio la soprano svedese Nina Stemme.
————————–————————–————————–———————

PROPOSTA n.2 (20 / 22 agosto)

SABATO 21 agosto – ore 19.30 – KKL Luzern
SINFONIA n.9 di Gustav Mahler

Claudio Abbado, direttore
Lucerne Festival Orchestra

Il Ciclo Mahler di Claudio Abbado e della Lucerne Festival Orchestra è da tempo diventato leggendario. Con la Nona Sinfonia – l’ultima che Mahler riuscì a portare a termine – il ciclo si avvicina alla conclusione. E’ difficilissimo che la critica usi parole di elogio simili a quelle che sono state spese a proposito delle interpretazioni mahleriane di Abbado a Lucerna: “La musica del paradiso terrestre non può essere risuonata più gloriosa della Quarta Sinfonia di Mahler diretta da Claudio Abbado” (R.J. Brembeck, “Süddeutsche Zeitung”)
————————–————————–————————–———————-

DOMENICA 22 agosto – ore 11.00 – KKL Luzern
Solisti della Lucerne Festival Orchestra:
Jacques Zoon, flauto / Raphael Christ, violino / Wolfram Christ, viola
Hélène Grimaud, pianoforte

Poulenc – Sonata per flauto e pianoforte op.164
Ravel – Sonata per violino e pianoforte in sol magg
Brahms – Sonata per viola e pianoforte in mib magg
Shostakovich – Sinfonia n.15 (versione da camera di Derevianko/Pekarski)

L’ideale interpretativo della Lucerne Festival Orchestra è quello di riuscire a suonare il grande repertorio sinfonico con la trasparenza che normalmente contraddistingue la musica da camera. La Sinfonia n.15 di Shostakovich che conclude il concerto offre l’occasione di realizzare compiutamente questa idea: fu lo stesso compositore ad autorizzare la versione da camera di questo lavoro profondo e oscuro. Insieme ai solisti della Lucerne Festival Orchestra siederà alla tastiera la pianista francese Hélène Grimaud, “artista residente” del Festival 2010.
————————–————————–————————–———————-

EVENTUALI VARIAZIONI

I programmi potrebbero subire variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti da parte del Festival
————————–————————–————————–———————-

GLI HOTEL PROPOSTI

>> Hotel WALDSTAETTERHOF (3* sup) – www.hotel-waldstaetterhof.ch
L’hotel Waldstaetterhof si trova accanto alla stazione di Lucerna, vicinissimo al centro storico, al lago e a soli 200 mt dal centro
culturale del KKL. L’edificio è stato rinnovato di recente. Camere arredate in modo funzionale e moderno, ottimo rapporto qualità/prezzo.
>> Hotel ROMANTIK WILDEN MANN (4*) – www.wilden-mann.ch
Ricavato da una ex‐locanda, l’hotel Romantik Wilden Mann è il più antico hotel di Lucerna, un piccolo gioiello nel cuore della Città Vecchia dove si respira l’atmosfera dei tempi passati. Ogni camera è arredata in maniera differente. Il ristorante dell’hotel ‐ la deliziosa “Wilden Mann Stube” – è uno dei locali più conosciuti della città, premiato nel 2008 con 14 punti Gault Millau.
>> Hotel DES BALANCES (4*) – www.balances.ch
L’hotel Des Balances di trova nel cuore del centro storico di Lucerna. Ha sede in un palazzo antico affacciato sul fiume che attraversa la città. Gli interni sono disegnati secondo un gusto moderno, discreto ed elegante e molte camere offrono una vista bellissima sul Kapellbrucke e le Alpi. Alto standard di confort.
>> Hotel SCHWEIZERHOF (5*) – www.schweizerhof-luzern.ch
Costruito nel 1845 proprio sulla riva del lago, questo splendido hotel ha accolto principi ed artisti in villeggiatura o di passaggio a Lucerna. Qui Wagner soggiornò dal marzo al settembre del 1859: in una delle stanze del secondo piano il compositore portò a compimento la stesura del “Tristano e Isotta”, così come testimonia una breve poesia di suo pugno: “Allo Schweizerhof di Lucerna, / lontano da casa, / morirono Tristano e Isotta, / lui triste e lei leggiadra, / morirono felicemente, liberi come l’aria, / allo Schweizerhof di Lucerna, / gestito dal Colonnello Segesser”.
————————–————————–————————–———————-

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE

proposta n.1: dal 14 al 16 agosto
c/o hotel WALDSTAETTERHOF: in camera doppia 480,00 / supp. singola 60,00
c/o hotel ROMANTIK WILDEN MANN: in camera doppia 580,00 / supp. singola 70,00
c/o hotel DES BALANCES: in camera doppia 620,00 / supp. singola 90,00
c/o hotel SCHWEIZERHOF: in camera doppia 670,00 / supp. singola 160,00

proposta n.2: dal 20 al 22 agosto
c/o hotel WALDSTAETTERHOF: in camera doppia 560,00 / supp. singola 60,00
c/o hotel ROMANTIK WILDEN MANN: in camera doppia 680,00 / supp. singola 70,00
c/o hotel DES BALANCES: in camera doppia 680,00 / supp. singola 90,00
c/o hotel SCHWEIZERHOF: in camera doppia 740,00 / supp. singola 160,00

Le quote comprendono:
– 2 notti (pernottamento e colazione) c/o hotel prescelto (secondo disponibilità alla prenotazione);
– poltrone di 1a categoria per i concerti indicati;
– assicurazione medico – bagaglio.
Le quote non comprendono:
– viaggio dall’Italia e trasferimenti in genere;
– pasti;
– mance, extra e tutto quanto non indicato alla voce “le quote comprendono”.

Agli Abbonati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e agli Amici di Santa Cecilia sarà riservata una riduzione del 5%.