Ricette tipiche del Salento

 

LAGANE E CECI
Ingredienti: (per 6 persone) 300 gr di ceci, olio, sale, aglio, peperoncino, 500 gr di lagane.
Preparazione: Mettere a bagno i ceci per 12 ore in acqua tiepida. Preparare le lagane, impastando acqua e farina fino a quando la pasta diventa compatta. Tagliarla, quindi, a listarelle. Cuocere i ceci e aggiungere il sale. Cuocere le lagane in abbondante acqua. Mescolarle ai ceci e condire con olio extravergine di oliva, aglio schiacciato. Servire calde.


ZUPPA DI CECI
Ingredienti
: (per 6 persone) 400 grammi di ceci, un ciuffo di prezzemolo, peperoncino, sale, olio extravergine  uno spicchio d’aglio (a piacere).
Preparazione: cuocere i ceci e aggiungere il sale. Adagiare il pane biscottato in una scodella e versarvi sopra i ceci. Condire con olio extravergine  una spruzzata di prezzemolo, uno spicchio di aglio schiacciato e peperoncino. Servire caldo.


PIZZA CILENTANA
Ingredienti
: Pasta del pane, pomodoro già cotto, formaggio di capra grattugiato, origano, aglio, olio extravergine di oliva.
Preparazione: Stendere in una teglia la pasta del pane, aggiungere il pomodoro ben spalmato, l’origano e l’aglio a pezzettini, irrorare con olio extravergine di oliva ed infornare. Appena sfornata, dare una spolverata di formaggio caprino.


ALICI ARREGANATE
Ingredienti
: 1 kg. di alici, olio extravergine di oliva, aceto, origano, aglio, prezzemolo e sale.
Preparazione: Privare le alici della testa, spinarle e lavarle. Sistemarle, a strati, in una tortiera bassa, irrorarle con l’olio extravergine di oliva e distribuire l’aglio, un pizzico di origano, sale e prezzemolo.Far cuocere col coperchio a fuoco basso. Quando saranno cotte, spruzzarle con l’aceto, far evaporare ancora un attimo sul fuoco e servire.


PIZZA CHIENA
Ingredienti
: per la farcitura: 300 gr di prosciutto cotto 500 gr di formaggio fresco di capra,  (tutto tagliuzzato a cubetti); amalgamare con le uova battute (quante ne assorbe l’impasto) miste a formaggio di capra (in quantità pari a quelle di una frittata) semifresco grattugiato.
Preparazione: formare una sfoglia non molto sottile e stenderla in una teglia. Versarvi l’impasto, ricoprire il tutto con un’altra sfoglia e chiudere il lembi mediante una punta di coltello in modo da formare un arriccio. Mettere nel forno a fuoco moderato fino alla doratura della sfoglia. Servire tiepida.


MINESTRA SFRITTA
Ingredienti
: cicorie, cardi, bietole, finocchio selvatico, aglio, peperoncino, patate, , olio extravergine di oliva.
Preparazione: tagliare le verdure in tre parti. In una padella soffriggere l’aglio e il peperoncino. Quando sono leggermente rosolati, aggiungere le verdure e le patate tagliate a tocchetti e cuocerle fino a quanto non si è ritirata tutta l’acqua e le patate non si sono amalgamate con le verdure.


CIAMBOTTA
Ingredienti
: (per 6 persone) 1 Kg. di patate, 1 Kg. di peperoni, 1 Kg. di melanzane, 500 g. di pomodorini, aglio, basilico, olio extravergine di oliva quanto basta per friggere.
Preparazione: tagliare a tocchetti le patate, le melanzane e i peperoni. Mettere in una padella l’olio per friggere, poi le patate, le melanzane e infine i peperoni. In un tegame, a parte, soffriggere l’aglio e i pomodorini sminuzzati per qualche minuto. A cottura ultimata, aggiungere le patate, le melanzane, i peperoni con qualche foglia di basilico, mescolando delicatamente. Servire tiepida o fredda.


FUSILLI CON LE MELANZANE
Ingredienti
: (per 6 persone) 800 gr. di fusilli, 3 melanzane di quelle lunghe, aglio, cipolla, 1 lt di passato di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale.
Preparazione: mettere in un tegame profondo l’olio, la cipolla affettata e l’aglio e soffriggere lentamente; aggiungere le melanzane tagliate a listarelle e non sbucciate e continuare a far soffriggere per alcuni minuti. Quindi unire il passato di pomodoro e lasciare cuocere per almeno 1 ora. A parte, scaldare i fusilli,scolarli bene, adagiarli in una scodella, condirli con il sugo e abbondante formaggio di capra.


ZUPPA DI FAGIOLI
Ingredienti
: (per 6 persone) 400 gr di fagioli, olio, sale, aglio, peperoncino, pane biscottato.
Preparazione: mettere a bagno i fagioli per 12 ore in abbondante acqua tiepida. Scolarli, cuocerli per circa 2 ore in acqua insieme al sedano e salare a cottura quasi ultimata. Passarli poi in una pentola, dove si è messo a soffriggere nell’olio l’aglio e i pomodori. Mettere in un piatto del pane biscottato integrale e versarvi sopra i fagioli, aggiungendovi un filo di olio extravergine di oliva


 

 


CAVATIELLI E FAGIOLI
Ingredienti
: (per 6 persone) 200 gr. di fagioli, 400 gr. di pasta, olio extravergine di oliva, aglio 1 spicchio, 3 pomodori pelati, peperoncino, una costa di sedano.
Preparazione: mettere a bagno i fagioli la sera prima. Scolarli e cuocerli per circa 2 ore in acqua insieme al sedano e salare a cottura quasi ultimata. Passarli poi in una pentola, dove si è messo a soffriggere, nell’olio, l’aglio e i pomodori. Scaldare i cavatielli e condirli con i fagioli, versandovi un filo di olio extravergine di oliva


ACQUA CECATA
Ingredienti
: Pane biscottato, un'acciuga salata, tre pomodorini, aglio e olio extravergine di oliva.
Preparazione: In un pentolino far soffriggere con l’olio, l’aglio, un’acciuga salata e tre pomodorini. Aggiungere acqua bollente e versare il tutto sul pane predisposto in una scodella. (Piatto ottimo per le serate d’inverno molto fredde).