Marmellata di pesche e cardamomo

pubblicata da Patrizia Naccarato il giorno mercoledì 11 agosto 2010 alle ore 8.48

Ingredienti:1 Kg di pesche, 400 gr di zucchero di canna, il succo di un limone, 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere.

Preparazione: Scegliere pesche sode e sane, lavarle, asciugarle bene e tagliarle a pezzi grossi (a me piacciono le marmellate con i pezzi di frutta, ma se tagliate a pezzi piccoli la marmellata risulterà cremosa).Mettere le pesche in una pentola capiente e aggiungere lo zucchero, il cardamomo e il succo di limone. Cuocete per 30 minuti circa, mescolando spesso. Togliere la schiuma che si forma con la sciumarola. Verificate la cottura con la prova del piattino: versate qualche goccia di marmellata su un piattino e lasciate raffreddare, se tenendo il piattino in verticale la marmellata non cola, è pronta, altrimenti prolungate la cottura.Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati precedentemente in acqua bollente e asciugati bene, tappate e rigirate il vasetto sottosopra in maniera che si formi il sottovuoto e si sterilizzi il tutto. Dopo 3 minuti verificate che tutti i vasetti siano sottovuoto, basta verificare che il tappo non sia leggermente sollevato in centro e non faccia uno strano clack quando lo schiacciate con le dita, se fa solo un clack e poi va sotto vuoto allora il vasetto è ok, ma se il tappo continua a sollevarsi leggermente sotto la pressione delle vostre dita allora potrebbe essere diffettoso quindi sostituite il tappo e capovolgete nuovamente il vasetto.Lasciate raffreddare i vasetti di marmellata capovolti. Conservate i vasetti in dispensa, la marmellata normalmente si conserva per 1 anno, ma io cerco di consumarli sempre entro 6 mesi. Appena aperti conservare la marmellata in frigo e consumarla entro 2-3 settimane.