Orzo
Barbabietole Rosse
Olio Evo
Aneto
Cipolla
Panna Yogurth
Brodo Vegetale
Sale & Pepe
In una casseruola soffrigete della cipolla con dell'olio, aggiungete poi le barbabietole in pezzi, infine l'orzo. Rosolate e piano piano versate il brodo vegetale fino a completare la cottura. Spegnete la fiamma. Tritate l'aneto e versatelo nel composto. Mescolate bene e decorate con fettine di barbabietola, ciuffi d'aneto e panna allo yogurth.
2010-08-07T00:35:54.398+02:00
La rilletes è una preparazione a base di carne o pesce simile al patè. Tour e Anjou sono le città piu' rappresentative per quanto riguarda questo piatto soprattutto per le rilletes di maiale che hanno una preparazione completamente diversa da quelle a base di pesce.
Questa crema va spalmata sul pane, un pane rustico o integrale è l'ideale, e assaporata cosi' com'è. Potete sostituire il tonno con del salmone o acciughe. In accompagnamento un bicchiere di prosecco.
INGREDIENTI:
Tonno al Naturale
Robiola o Ricotta o Philly
Olio Evo
Limone
Erba Cipollina
Senape di Digione
Sale & Pepe
Sgocciolate il tonno e mettetelo in una ciotola. Aggiungete la robiola, del succo di limone, un pò di senape, sale e pepe. Frullate con un frullatore ad immersione aggiungendo un pò d'olio, fino ad ottenere un composto spumoso. Tritate l'erba cipollina e aggiungetela alla spuma. Mescolate e spalmate su fette di pane integrale.
2010-08-06T00:31:04.482+02:00
Ricetta veloce tricolore. Il sapore dell'estate basilico, pomodoro e mozzarella, in questo caso un formaggio fresco come lo stracchino, reso ancor piu' cremoso dalla presenza dello yogurth.
Ideale per il picnic o per la cena in giardino..mezz'ora ed è in tavola!
INGREDIENTI:
1Rotolo di Pasta Brisè
Pesto
Pomodorini
Stracchino
Sale & Pepe
Srotolate la pasta brisè e foderate uno stampo da tarte. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Spalmate il pesto sul fondo della pasta, aggiungete poi lo stracchino a pezzetti e cospargete coi pomodorini. Salate e pepate e infornate in forno caldo per mezz'ora a 180 gradi.
2010-08-05T13:27:29.163+02:00
Questo è un piatto della tradizione svedese e scandinava in generale, con incursioni nella vicina Russia Bianca e adozione nel mondo anglosassone. Un piatto internazionale che piace veramente a tutti, soprattutto a me! Lo annovero fra i miei pasti preferiti, accompagnando con del pane di segale e salsa gravad lax. Questa volta ho cambiato il condimento usando una panna leggera allo yogurth della Parmalat con un pò di Philadelphia per renderla piu' consistente e un goccio di vodka per evocare le terre della tundra. E' un'idea molto elegante e un passepartout per tutte le occasioni dai pranzi ufficiali, alle feste, alle cene da soli o con amici. Basta saper decorare con cura e da spuntino veloce diventa piatto regale. Questa volta ho usato del salmone già pronto acquistato all'Ikea, ma se volete la ricetta tradizionale soffiata agli amichetti svedesi eccola qui sotto, oppure seguite passo passo la ricetta di Giulia con le sue splendide immagini.INGREDIENTI:1Kg Filetto di Salmone Fresco con la Pelle150gr Sale110gr Zucchero1 Mazzetto di Aneto1 Cucchiaio di Pepe Bianco Pestato GrossolanamenteVodkaPanna allo YogurthPhiladelphiaUova di Lompo Rosse o Uova di SalmoneBarbabietole CotteCipollePrendete il trancio di salmone e privatelo delle lische. Incidete la pelle e cospargetela di sale, zucchero e pepe, in modo che la marinata penetri profondamente. Adagiate il salmone su della pellicola e cospargete anche la parte anteriore con la marinata e infine il tutto con l'aneto tritato. Mettete in un contenitore e appoggiate sopra un tagliere con dei pesi. Tenetelo a temperatura ambiente per 3/4 ore e poi in frigo per un paio di giorni. Togliete il salmone dalla pellicola, ponetelo in una bacinella con acqua tiepida per pulirlo dal sale e asciugatelo rapidamente. Tagliatelo a fettine sottili e mettetelo in un piatto da portata. Tagliate le barbabietole a fiammifero e adagoatele sul salmone. Intanto i
n una ciotola mescolate un cucchiaio di pannayo, con un pò di philadelphia e un cucchiaino di vodka. Cospargete il salmone di questa salsa, aneto, cipolla tritata e decorate con le uova di salmone.[…]
Calamarata con Melanzane, Zucchine e Orata..
2010-08-04T00:39:17.700+02:00
Sciopina ha contagiato anche suo fratello, il quale, vista la bontà del piatto ha chiesto che la sua ricetta venisse pubblicata sul mio blog. Testimonianza dei suoi diletti culinari. Si vede che sarà una cosa genetica! A entrambi piace cucinare e lo facciamo soprattutto quando siamo in vacanza e rilassati. Solo che me lo chiedo sempre, ogni volta: ma dove ha imparato?
Vi posto la sua ricetta passo per passo. Da bere un cabernet sauvignon.
INGREDIENTI:
Filetti di Orata
Farina
Vino Bianco
Melanzane
Zucchine
Pomodori
Olio Evo
Basilico
Aglio
Sale & Pepe
Lavate e asciugate zucchine, melanzane e pomodori. Tagliate le zucchine e le melanzane a listarelle e friggetele. Mettetele da parte. In un'altra padella soffriggete l'aglio con i filetti d'orata passati nella farina. Sfumate col vino bianco e aggiungete i pomodori tagliati a metà. Fateli appassire e aggiungete le melanzane e le zucchine. Mentre insaporisce il tutto cuocete la pasta aldente, scolatela e versatela nella padella facendo mantecare col sugo. Aggiungete il basilico e un pò di pepe e impiattate.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.