|
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
|
Un esempio è il betametasone, uno dei cortisonici topici più ampiamente utilizzati in ambito dermatologico, può essere veicolato in forma di crema, pomata, unguento, lozione e, recentemente, anche come mousse termosensibile. La schiuma rappresenta una modalità di somministrazione del tutto innovativa per il betametasone ed offre il vantaggio di avere caratteristiche simili allo strato lipidico cutaneo ed una volta a contatto con la pelle, la temperatura corporea favorisce la liberazione del principio attivo e la diffusione uniforme del farmaco attraverso gli strati cutanei.
Sono ampliamente dimostrate le controindicazioni ai cortisonici topici: non devono essere utilizzati su lesioni di accertata o sospetta natura virale, soprattutto herpetica, è controindicata l'applicazione su cute affetta da micosi, in quanto favorisce una estensione dell'infezione e facilita l'insorgenza ex novo di micosi su cute e mucose. Oltre alla scelta del veicolo per il principio attivo è di elevata importanza anche la scelta del giusto principio attivo: per tutti i cortisonici presenti in commercio esistono delle scale di potenza legate alla capacità terapeutica del singolo cortisonico nei confronti di una specifica patologia cutanea per quanto riguarda estensione, localizzazione…
Il primo cortisoni utilizzato per via topica è stato l'idrocortisone, principio attivo piuttosto debole che tuttora trova indicazione in casi sintomatico di prurito, lievi eczemi ed eritemi, punture d'insetti…
Classificare dunque i cortisonici in base alla loro potenza d'azione è possibile:
1)I cortisonici molto potenti sono : clobetasolo (Clobesol) e alcidonide (Halcioderm) indicati in caso di dermatosi acute e croniche, negli eczemi recidivanti, nelle forme di psoriasi ed in tutte le affezioni dermatologiche che non rispondono adeguatamente agli altri trattamenti cortisonici;
2)I cortisonici potenti sono: beclometasone (Menaderm), budesonide (Bidien, Preferid, , desossimetasone (Flubason), diflucortolone (Cortical, Dermavan, Dervin, Dicortal, Flu-Cortanest, Nerisona, Temetex), Fluocinolone acetonide (Alfa-fluorone, Atoactive, Cortamide, Dermobeta, Dermolin, Esacinone, Fluomix Same, Fluovitef, Fluvean, Localyn, Omniderm, Sterolone, Ultraderm), fluocinonide (Flu21, Topsyn), fluticasone (Flixoderm), metilprednisolone (Advantan, Avancort), mometasone (Altosone, Elocon), prednicarbato (Dermatop): indicati in tutte le dermatosi di natura allergica ed infiammatoria, dermatiti da contatto di vario tipo, orticaria, punture d'insetto, eczema infantile e dermatiti eczematosi, eritema solare, reazioni ad agenti chimici, a sostanze vegetali, coadiuvante nel trattamento della psoriasi.
3)I cortisonici di media potenza sono aclometasone (Legederm), clobetasone (Eumovate), desametasone (Dermadex, Soldesam), desonide (Reticus, Sterades), flumetasone (Locorten), fluocortin (Vaspit), idrocortisone butirrato (Locoidon), triamcinolone (Ledercort): indicati nei casi di forme di eczemi più lievi, ustioni di primo grado ed eritemi solari, eczema atopico, eczema seborroico, trattamento sintomatico del prurito; eczemi di qualunque tipo e localizzazione, tra cui l'eczema infantile e la crosta lattea.
4)Cortisonico ad azione meno potente, ma capostipite della categoria, è l'idrocortisone (Cortaid, Cortidro, Dermirit, Dermocortal, Foille insetti, Lanacort, Lenirit, Novocortal, Sintotrat) indicato per il trattamento sintomatico di pruriti,
punture di insetti, eritemi ed ustioni circoscritte, eczemi.
Bibliografia:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.