Insegnami la dolcezza ispirandomi la carità, insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente.
(En.in ps.118, 17, 4) Sant'Agostino
|
|
|

|
|
|

Da bambini si è se stessi e si sa e si capisce tutto, come dei piccoli profeti. Poi all'improvviso accade qualcosa e si cessa di essere se stessi, si diventa ciò che gli altri costringono a essere. Si perde la saggezza, e l'anima.
(Addio, Mr.Mckenzie)
Jean Rhys
|
|
|
 |
|
|

Miguel de Unamuno
Abbiamo tutti idee e sentimenti potenziali che passeranno dalla potenza all'azione solo se giunge chi ce li risvegli. Ognuno di noi porta dentro di sé un Lazzaro che ha solo bísogno di un Cristo che lo resusciti. Disgraziati i poveri Lazzari che terminano la loro carriera di amori e di dolori apparenti, senza aver incontrato il Cristo che dica loro: alzati!
(II segreto della vita)
|
|
|
 |
|
|

13 SPUNTI PER LA VITA
1 -Ti amo non per chi sei ma per chi sono io quando sono con te. 2 -Nessuna persona merita le tue lacrime, e chi le merita sicuramente non ti farà piangere. 3 -Il fatto che una persona non ti ami come tu vorresti non vuol dire che non ti ami con tutta se stessa. 4 -Un vero amico è chi ti prende per la mano e ti tocca il cuore. 5 -Il peggior modo di sentire la mancanza di qualcuno è esserci seduto accanto e sapere che non l’avrai mai. 6 -Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso. 7 -Forse per il mondo sei solo una persona, ma per qualche persona sei tutto il mondo. 8 -Non passare il tempo con qualcuno che non sia disposto a passarlo con te. 9 -Forse Dio vuole che tu conosca molte persone sbagliate prima di conoscere la persona giusta, in modo che, quando finalmente la conoscerai, tu sappia essere grato. 10-Non piangere perché qualcosa finisce, sorridi perché è accaduta. 11-Ci sarà sempre chi ti critica, l’unica cosa da fare è continuare ad avere fiducia, stando attento a chi darai fiducia due volte. 12-Cambia in una persona migliore e assicurati di sapere bene chi sei prima di conoscere qualcun’altro e aspettarti che questa persona sappia chi sei. 13-Non sforzarti tanto, le cose migliori accadono quando meno te le aspetti.
"TUTTO QUELLO CHE ACCADE, ACCADE PER UNA RAGIONE" (GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ)
|
|
|

|
|
|
Darei valore alle cose non per quello che valgono ma per quello che significano.
Dormirei poco, sognerei di più.
So che per ogni minuto che chiudiamo gli occhi perdiamo 60 secondi di luce di cioccolata.
Se D
io mi concedesse un brandello di vita, vestito con abiti semplici,mi sdraierei, al sole e lascerei a nudo non solo il mio corpo ma anche la mia anima.
Dio mio, se avessi cuore, scriverei il mio odio sul ghiaccio e aspetterei che si alzasse il sole.
Dipingerei le stelle con un sogno di Van Gogh. con un poema di Benedetti,una canzone di Serrat sarebbe la mia serenata alla luna.
Bagnerei con le mie lacrime le rose per sentire il dolore delle spine ed il bacio vermiglio dei petali.
Dio mio, se io avessi ancora un brandello di vita non lascerei passare un solo giorno senza dire alla gente che io amo,io amo la gente.
Convincerei ogni uomo ed ogni donna che sono i miei favoriti e vivrei innamorato dell'amore.
E dimostrerei agli uomini quanto sbagliano quando pensano di smettere di innamorarsi quando invecchiano senza sapere che invecchiano quando smettono di innamorarsi.
Darei ad ogni bambino le ali ma lo lascerei imparare, da solo, a volare.
Ai vecchi insegnerei che la morte non arriva con la vecchiaia ma con l'oblio.
Ho imparato molte cose da voi, dagli uomini…
Ho imparato che tutti, al mondo, vogliono vivere in cima alla montagna senza sapere che la vera felicità sta in come si sale la china.
Ho imparato che quando un neonato afferra, per la prima volta, con il suo piccolo pugno, il dito di suo padre, lo terrà prigioniero per sempre.
Ho imparato che un uomo ha diritto di guardare un'altro uomo dall'alto verso il basso solo quando lo aiuta a rialzarsi.
Sono tante le cose che ho potuto imparare da voi ma non mi serviranno davvero più a molto perchè quando guarderanno in questa mia valigia, infelicemente io starò morendo…
Gabriel Garcia Marquez
|
|
|
 |
|
|
PROPOSITO DI UN UOMO RESPONSABILE
La nostra paura più profonda, non è quella d'essere inadeguati. La nostra paura più profonda è d'esser potenti oltre misura. E' a nostra luce, non le tenebre che più di tutto ci spaventa. Chiediamo a noi stessi "Chi sono io per essere brillante, formidabile, pieno di talento e risorse?" Ma di fatto chi siamo noi per non esserlo? Siamo figli e figlie di Dio. Il nostro giocare "al ribasso" non serve al mondo. Non c'è niente d'illuminato nel ridurre noi stessi per far sì che gli altri non si sentano insicuri intorno a noi. Siamo nati per rendere manifesta la gloria di Dio che è dentro di noi. Non è che sia solo in alcuni di noi è in ognuno di noi. Quando permettiamo alla nostra Luce propria di risplendere inconsciamente, accordiamo il permesso ad altre persone di fare lo stesso. Nel liberarci dalle paure, la nostra presenza, automaticamente, libera gli altri.
NELSON MANDELA 1994
|
|
|

|
|
|
DESIDERATA
Le sagge risposte a molte domande dell'uomo, in brevi e semplici frasi anonime trovate all'interno dell'antica chiesa di San Paolo a Baltimora.
Il manoscritto di Baltimora risale al 1692. In esso si riconoscono le massime di un’antica saggezza che un anonimo ha voluto raccogliere anche per i posteri. I consigli, infatti, sono ancora di un'attualità sconcertante e rispondono a molte delle domande che l'uomo moderno, spesso angosciato, si pone quotidianamente.
Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta, e ricorda quanta pace può esserci nel Silenzio.
Finché è possibile senza doverti abbassare, sii in buoni rapporti con tutte le persone.
Afferma la verità con calma e chiarezza; e ascolta gli altri, anche i noiosi e gli ignoranti; anche loro hanno una storia da raccontare.
Evita le persone volgari ed aggressive; esse opprimono lo spirito. Se ti paragoni agli altri, corri il rischio di far crescere in te orgoglio e acredine, perché sempre ci saranno persone più in basso o più in alto di te.
Gioisci dei tuoi risultati come dei tuoi progetti.
Conserva l'interesse per il tuo lavoro, per quanto umile; è ciò che realmente possiedi per cambiare le sorti del tempo.
Sii prudente nei tuoi affari, perché il mondo è pieno di tranelli. Ma ciò non accechi la tua capacità di distinguere la virtù; molte persone lottano per grandi ideali, e dovunque la vita è piena d’eroismo.
Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti e neppure sii cinico riguardo all'amore; poiché a dispetto di tutte le aridità e disillusioni esso è perenne come l'erba.
Accetta benevolmente gli ammaestramenti che derivano dall'età, lasciando con un sorriso sereno le cose della giovinezza.
Coltiva la forza dello spirito per difenderti contro l'improvvisa sfortuna. Ma non tormentarti con l'immaginazione. Molte paure nascono dalla stanchezza e dalla solitudine.
Di l&a
grave; da una disciplina morale, sii tranquillo con te stesso. Tu sei un figlio dell'Universo, non meno degli alberi e delle stelle; tu hai diritto ad essere qui. E che ti sia chiaro o no, non vi è dubbio che l'Universo ti si stia schiudendo come dovrebbe.
Perciò sii in pace con Dio, in ogni modo tu Lo concepisca, e qualunque siano le tue lotte e le tue aspirazioni, conserva la pace con la tua anima pur nella rumorosa confusione della vita. Con tutti i suoi inganni, i lavori ingrati, e i sogni infranti, è ancora un mondo stupendo.
Cerca d’essere felice.
(Anonimo)
|
|
|
 |
|
|
LA SPERANZA
"O abbiamo la speranza in noi, o non l'abbiamo; è una dimensione dell'anima, e non dipende da una particolare osservazione del mondo o da una stima della situazione. La speranza non è una predizione, ma un orientamento dello spirito e del cuore; trascende il mondo che viene immediatamente sperimentato, ed è ancorata da qualche parte al di là dei suoi orizzonti…"
Havel Vaclav, Disturbing the Peace
|
|
|

|
|
|
UOMO DEL MIO TEMPO
Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte, – t' ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche, alle ruote di tortura. T'ho visto: eri tu, con la scienza esatta persuasa allo sterminio, senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora, come sempre, come uccisero i padri, come uccisero gli animali che ti videro per la prima volta. E questo sangue odora come nel giorno quando il fratello disse all'altro fratello: "Andiamo ai campi". E quell'eco fredda, tenace, è giunta fino a te, dentro la tua giornata. Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue salite dalla terra, dimenticate i padri: Le loro tombe affondano nella cenere, e gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
(Salvatore Quasimodo)
|
|
|
 |
|
|
CAMMINO VERSO LA PACE
Maria Teresa scrisse una preghiera che è un adattamento della Preghiera di San Francesco e che mostra chiaramente il cammino verso la pace. "Quando ho fame, mandami qualcuno da sfamare. E quando ho sete, mandami qualcuno che ha bisogno di bere. Quando ho freddo, mandami qualcuno da scaldare. E quando sono triste, mandami qualcuno a cui dare conforto." (Maria Teresa di Calcutta)
|
|
|
 |
|
|
MANIFESTARE LA PACE
Qualcuno mi ha chiesto perche' non partecipo a manifestazioni contro la guerra. Ho risposto che non lo faro' mai. Ma sono pronta a partecipare a qualunque manifestazione per la pace.
(Madre Teresa di Calcutta)
|
|
|
 |
|
|
IL MEGLIO DI TE
L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico non importa… AMALO. Se fai il bene, diranno che lo fai per secondi fini egoistici non importa… FAI IL BENE. Se realizzi i tuoi obiettivi, incontrerai chi ti ostacola non importa… REALIZZA. Il bene che fai, forse domani verrà dimenticato non importa… FAI IL BENE. L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile non importa… SII ONESTO E SINCERO. Quello che hai cost
ruito può essere distrutto non importa… COSTRUISCILO. La gente che hai aiutato, forse non te ne sarà grata non importa… AIUTALA. Dà al mondo il meglio di te, e forse sarai preso a pedate non importa… DA' IL MEGLIO DI TE.
(Madre Teresa di Calcutta)
|
|
|
 |
|
|
APRIRE IL CUORE
Finche' non coltiviamo pensieri amichevoli verso ogni persona che incontriamo, giorno dopo giorno, ci perdiamo la parte piu' gioiosa della nostra vita. Se davvero potessimo aprire i cuori non sarebbe affatto difficile essere felici.
(Ayya Khema)
|
|
|
 |
|
|
CUORE DI GABBIANO
Il tuo cuore è un gabbiano che vola libero nei cieli della vita. Lascialo andare senza paura ti saprà condurre alla felicità. Finchè ascolti il tuo cuore fai di tutto per essere felice, sei tu a condurre il gioco con le regole che tu stesso ti sei dato. Credi alla forza dei tuoi sogni e loro diventeranno realtà.
(S.Bambarèn)
|
|
|
 |
|
|
ARMONIA
Sistemare la casa è guadagnare il benessere fisico ed emotivo. Disporre al meglio dell'ambiente è disporre al meglio di noi stessi. Feng Shui è equilibrio fra l'energia di spirito, cuore e mente. Ogni giorno riceviamo e forniamo energia, incessantemente: se riusciamo a regolare tali flussi potremo armonizzare la nostra energia con quella del cosmo. Quello che facciamo creando spazi, spostando oggetti nella nostra casa, inserendo cose nuove o gettando le vecchie, si riverbera sul nostro spirito. Perchè ciò che è fuori è dentro. Dobbiamo incoraggiare l'energia positiva a entrare nella nostra casa e tentare di allontanare la negativa. L'arte necessaria a tal fine è il Feng Shui. Occorre saper disporre, occorre creare armonia.
(Miao Yin)
|
|
|
 |
|
|
COSA STIAMO CERCANDO
Di notte, a luce spenta, fare il punto. Ricapitolare. Fare chiarezza. Passare in rassegna lentamente le azioni compiute e considerare la loro effettiva necessità. Potare i rami secchi. Lavare via le impurità. Ricondurre tutte le forze alle azioni necessarie in vista di ciò che vogliamo si realizzi. In quel momento non si odono voci, nè squilli. Nessuna presenza dall'esterno. In qul momento possono aversi rivelazioni dall'interno. Pensieri sopiti possono affiorare e nuove idee nascere. Fra il sonno e la veglia c'è un momento di lucidità estrema in cui possiamo dare una risposta alle nostre interrogazioni. Cosa stiamo cercando ? Essere più chiari con se stessi. Terminare ogni attività superflua e priva di prospettive.
(Miao Yin)
|
|
|
 |
|
|
REGALA AGLI ALTRI
Prenditi a cuore gli affanni, le esigenze di chi ti sta vicino.
Regala agli altri la luce che non hai, la forza che non possiedi, la speranza che senti vacillare in te, la fiducia di cui sei privo. Illuminali dal tuo buio. Arricchiscili con la tua povertà.
Regala un sorriso quando tu hai voglia di piangere. Produci serenità dalla tempesta che hai dentro. "
;Ecco, quello che non ho te lo dono". Questo è il tuo paradosso.
Ti accorgerai che la gioia a poco a poco entrerà in te, invaderà il tuo essere, diventerà veramente tua nella misura in cui l'avrai regalata agli altri.
(Alessandro Manzoni)
|
|
|
 |
|
|
DENTRO LA MIA STANZA
Io so bene che dentro la mia stanza c'è un amico invisibile, non si rivela con qualche movimento né parla per darmi una conferma. Non c'è bisogno che io gli trovi posto: è una cortesia più conveniente l'ospitale intuizione della sua compagnia. La sola libertà che si concede è di essere presente. Né io né lui violiamo con un suono l'integrità di questa muta intesa. Non non potrei mai stancarmi di lui: sarebbe come se un atomo ad un tratto si annoiasse di stare sempre insieme agli innumerevoli elementi dello spazio. Ignoro se visti anche altri, se rimanga con loro oppure no. Ma il mio istinto lo sa riconoscere: il suo nome è Immortalità.
(Emily Dickinson)
|
|
|
 |
|
|
IL GIOCO DEGLI DEI
Gli dei lanciano i dadi, ma non domandano se vogliamo partecipare al gioco. Non vogliono sapere se hai lasciato un uomo, una casa, un lavoro, una carriera, un sogno. Gli dei non badano al fatto che tu vuoi avere una vita in cui ogni cosa sia al proprio posto, in cui ogni desiderio si possa esaudire con il lavoro e la pertinacia. Gli dei non tengono conto dei nostri piani e delle nostre speranze. In qualche luogo dell'universo, loro lanciano i dadi e casualmente, vieni scelto tu. Da quel momento in poi, vincere o perdere è solo questione di opportunità. Gli dei lanciano i dadi e liberano l'amore dalla sua gabbia. Questa forza può creare o distruggere, a seconda della direzione in cui soffiava il vento nel momento in cui si è liberata dalla prigione. L'amore può condurci all'inferno o in paradiso, comunque ci porta sempre in qualche luogo. E' necessario accettarlo, perché esso è ciò che alimenta la nostra esistenza. Se non lo accettiamo, moriremo di fame pur vedendo i rami dell'albero della vita carichi di frutti: non avremo il coraggio di tendere la mano e di coglierli. E' necessario ricercare l'amore la dove si trova, anche se ciò potrebbe significare ore, giorni, settimane di delusione e di tristezza. Perchè nel momento in cui partiamo in cerca dell'amore, anche l'amore muove per venirci incontro. E ci salva. E nell'amore non esistono regole. Possiamo tentare di seguire dei manuali, di controllare il cuore, di avere una strategia di comportamento. Ma sono tutte cose insignificanti. Decide il cuore. E quando decide è ciò che conta.
(Paulo Coelho)
|
|
|
 |
|
|
RICOMINCIARE
Se sei stanco e la strada ti sembra lunga, se ti accorgi che hai sbagliato strada, …Non lasciarti portare dai giorni e dai tempi, Ricomincia.
Se la vita ti sembra troppo assurda, Se sei deluso da troppe cose e da troppe persone …Non cercare di capire il perché, Ricomincia.
Se hai provato ad amare ed essere utile, Se hai conosciuto la povertà dei tuoi limiti, …Non lasciar là un impegno assolto a metà, Ricomincia.
Se gli altri ti guardano con rimprovero, Se sono delusi di te, irritati, …Non ribellarti, non domandar loro nulla, Ricomincia.
Perché l'albero germoglia di nuovo dimenticando l'inverno, Il ramo fiorisce senza domandare perché, E l'uccello fa il suo nido senza pensare all'autunno,
Perché la vita è speranza e sempre ricomincia..
(ANONIMO)
|
|
|
 |
|
|
PAGA IL PREZZO GIUSTO
Nuxivan aveva riun
ito i suoi amici per una cena e stavano cucinando un succulento pezzo di carne. Tutt'a un tratto, si accorse che era finito il sale.
Nixivan chiamò suo figlio: "Vai in paese e compra il sale. Ma pagalo un prezzo giusto: né di più né di meno". Il figlio ne fu sorpreso: "Capisco che non devo pagarlo più caro, padre. Ma, se potrò mercanteggiare un po' sul prezzo, perché non risparmiare qualche soldo?". "In una grande città, sarebbe consigliabile. Ma, in un posto piccolo come il nostro, ne patirà tutto il paese".
Quando gli invitati, che avevano assistito alla conversazione, gli domandarono perché non si dovesse comprare il sale a meno prezzo, Nixivan rispose: "Se qualcuno vende il sale a minor prezzo, lo sta certo facendo perché ha bisogno disperatamente di denaro. Se qualcuno approfitta di questa situazione, dimostra mancanza di rispetto per il sudore e per la lotta di un uomo che ha lavorato per produrre qualcosa".
"Ma questo è ben poco perché un paese venga distrutto". "Anche al principio del mondo l'ingiustizia era piccola. Ma ciascuno di coloro che vennero in seguito finì per aggiungervi qualcosa, sempre pensando che non aveva granché importanza, e vedete fin dove siamo arrivati".
(Paulo Coelho)
|
|
|
 |
|
|
CRESCERE
Dopo un pò impari la sottile differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima. E impari che l'amore non è appogiarsi a qualcuno e la compagnia non è sicurezza. E inizi a imparare che i baci non sono contratti e i doni non sono promesse. E incominci ad accettare le tue sconfitte a testa alta e con gli occhi aperti con la grazia di un adulto non con il dolore di un bimbo. Ed impari a costruire tutte le strade oggi perchè il terreno di domani è troppo incerto per fare piani. Dopo un pò impari che il sole scotta, se ne prendi troppo. Perciò pianti il tuo giardino e decori la tua anima, invece di aspettare che qualcuno ti porti i fiori. E impari che puoi davvero sopportare, che sei davvero forte, e che vali davvero.
(anonimo)
|
|
|
 |
|
|
DAMMI LA FORZA
Dammi forza, o Cristo. Il tuo servo è distrutto. La mia voce che ti cantava, tace. Come lo permetti? Dammi forza, e non abbandonare il tuo ministro. Voglio di nuovo riavere la salute; cantare le tue lodi e santificare il tuo popolo. Ti prego, dammi la forza, non mi lasciare. Se nella tempesta se m'è venuta meno la fede, fammi ritornare a te.
(k51)
|
|
|
 |
|
|
LA VERITA' SEGRETA
La verità segreta del mondo è che tutte le cose sussistono per sempre e non muoiono, ma si sottraggano per un po' alla vista e in seguito facciano ritorno. Niente muore; gli uomini si fingono morti e si sottopongono a finti funerali, e a dolenti necrologi, mentre loro stanno là, a guardare dalla finestra, belli sani e a posto, in qualche nuova guisa foggiati.
(Ralph Waldo Emerson)
|
|
|
 |
|
|
Vive e muore
Molte volte l'uomo, fra le sue due eternità, della stirpe l'una, dell'anima l'altra, ben lo sapeva l'antica Irlanda. Sia che nel suo letto muoia, o che lo atterri un colpo di fucile, il peggio che ha da temere è una breve dipartita da quei cari. Benchè la fatica dei becchini sia lunga, affilati sono i loro badili, forti i loro muscoli nell'opera. Non fanno che ricacciar i loro morti nella mente umana ancora.
(W.B. Yeats)
|
|
|
 |
|
|
LA PROFONDITA' DELLO SPIRITO
Una volta che entrate nelle profondita' del mare, tutto e' calmo, tutto e' pace. L'agitazione, il rumore e la confusione sono tutti negli strati esterni. Nei recessi piu' remoti del cuore c'e' una riserva di pace, nella quale dovete prendere rifugio. Potete assicurarvi la pace e la gioia realizzando che esse fanno già parte della vostra stessa natura. La vera pace si puo' trovare solo nelle profondita' dello spirito, nella disciplina della mente e nella fede nella Base di tutta questa apparente molteplicità. Quando avete la pace è come se aveste dell'oro, col quale poter fare qualsiasi gioiello. (Maestro indiano)
|
|
|
 |
|
|
AMATE GLI ESSERI UMANI
Amate gli esseri umani senza aspettarvi mai niente in cambio: Aiutateli, illuminateli, ecco ciò che dovete imparare a fare spontaneamente esattamente come il sole brilla, come le sorgenti zampillano, come gli uccelli cantano, come i fiori sbocciano e gli alberi danno i frutti. Non ha importanza che vi si veda o meno; questo è il lavoro che va fatto ed e' questo il vero sacrificio che ci ha insegnato Gesù.
(Omraam Mikhael Aivanhov)
|
|
|
 |
|
|
LE RELIGIONI
Le religioni e i testi religiosi sono molti; essi si contraddicono e variano fra di loro. Se il problema è di sapere qual è la religione giusta o qual è il testo giusto, la risposta è che la religione giusta e il testo giusto sono quelli che, senza rancore, senza esclusione dell'uno o accettazione dell'altro, lasciano spazio per tutti in uno spirito di imparzialità.
(Arulnandi Shivacharya, mistico indiano del XIII sec.)
|
|
|
 |
|
|
 Gandhi
ESSERE UN FRATELLO
In tutta umiltà mi sforzerò di essere buono, amante del vero, onesto e puro; di non tenere con me niente di cui non ho bisogno; di meritare, con il mio lavoro, il mio salario; di stare sempre attento a quel che bevo e mangio; di essere sempre coraggioso; di rispettare le altre religioni proprio come la mia, e di cercare di veder sempre del bene nel mio prossimo, di seguire fedelmente lo svadeshi e di essere un fratello per tutti i miei fratelli.
(Gandhi)
|
|
|
 |
|
|
 Tagore
MIO SIGNORE
Non so come tu canti, mio Signore! Sempre Ti ascolto in silenzioso stupore. La luce della Tua musica illumina il mondo. Il soffio della Tua musica corre da cielo a cielo. L'onda sacra della Tua musica irrompe tra gli ostacoli pietrosie scorre impetuosa in avanti. Il cuore anela di unirsi al Tuo canto, ma invano cerco una voce. Vorrei parlare, ma le mie parole non si fondono in canti e impotente grido. Hai fatto prigioniero il mio cuore nelle infinite retidella Tua musica.
(Tagore)
|
|
|
 |
|
|
PACEM IN TERRIS
"C'è un legame inscindibile tra l'impegno per la pace e il rispetto della verità. L'onestà nel dare informaziani, l'equità dei sistemi giuridici, la trasparenza delle procedure democratiche danno ai cittadini quel senso di sicurezza, quella disponibilità a comporre le controversie con mezzi pacifici e quella volontà di intesa leale e costruttiva che costituiscono le vere premesse di una pace durevole…"
(Papa Giovanni XXIII)
|
|
|
 |
|
|
SIGNORE GESU'
Signore Gesù, quante volte mi sono dimenticato del tuo amore. Quante volte ti ho deluso con la mia aridità di cuore. Concedimi di essere felice in te, felice all'ombra del legno della croce che redime, felice dell'acqua viva che risuscita.
Allora saprò che il tuo amore è fedele ed eterno. Insegnami la preghiera che spera contro ogni speranza, la preghiera che non si stanca, che canta con te la bontà del Padre, la preghiera che apre il regno di gioia, oggi, domani e per l'eternità.
(Pierre Griolet)
|
|
|
 |
|
|
LUCE DEI CIELI
Dio è la luce dei cieli e della terra. Uguale al pertugio in cui vi è una lampada. La lampada è un cristallo simile a una stella splendente.
Arde con l'olio di un albero benedetto, l'ulivo che non arriva nè da Oriente, nè da Occidente, che illumina senza che il fuoco lo tocchi.
Luce su Luce! Dio guida verso la luce se lui vuole. Presenta parabole agli uomini, lui conosce ogni cosa.
La lampada si trova in case che l'Altissimo ha concesso di costruire, ove si onora il suo nome, ove gli uomini a lui innalzano lodi tanto all'alba che al tramonto.
Dal Corano (sura XXIV, 35-38)
|
|
|
 |
|
|
UN DONO
Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, mettilo nell'animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza, e vivi nella sua luce. Prendi la bontà, e donala a chi non sa donare. Scopri l'amore, e fallo conoscere al mondo.
(Mahtma Gandhi)
|
|
|
 |
|
|
UN SONNO E UN OBLIO
La nostra nascita non è che un sonno e un oblio; L'anima che ci accompagna, stella di nostra vita, d'altro saggio gode ben altrove, e da tanto lontano è giunta non già. Tutta dimentica di sua prima natura nè in nudità di sè completa, che anzi trascina a noi con sè i gran nembi di gloria. Dal Dio ch'è nostra casa. Indugia su noi bambini per un poco di cielo!
(William Wordsworth)
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.