Vivo solo perché è in mio potere morire quando meglio mi sembrerà:

Vivo solo perché è in mio potere morire quando meglio mi sembrerà: senza l'idea del suicidio, mi sarei ucciso subito.

Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

 

Il desiderio di morire fu il mio solo e unico pensiero; ad esso ho sacrificato tutto, anche la morte.

Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

 

Confutazione del suicidio: non è poco elegante abbandonare un mondo che si è messo così di buon grado al servizio della nostra tristezza?

Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

 

Soltanto gli ottimisti si suicidano, gli ottimisti che non possono più esserlo. Gli altri, non avendo alcuna ragione per vivere, perché dovrebbero averne una per morire?

Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

 

L'inclinazione al suicidio è tipica degli assassini timorati, rispettosi delle leggi; avendo paura di uccidere, sognano di annientarsi, certi della loro impunità.

Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

 

Colui che per sbadataggini successive, ha trascurato di uccidersi, fa a se stesso l'effetto di un veterano del dolore, di un pensionato del suicidio.

Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

 

L'ossessione del suicidio è caratteristica di colui che non può né vivere né morire, e che non distoglie mai l'attenzione da questa duplice impossibilità.

Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

 

Non vale la pena uccidersi, dato che ci si uccide sempre troppo tardi.

Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973

 

Non c'è posizione più falsa dell'aver capito e rimanere ancora in vita.

Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973